Cos'è legge di pareto?

La Legge di Pareto (Principio 80/20)

La Legge di Pareto, nota anche come principio 80/20, afferma che, per molti eventi, circa l'80% degli effetti deriva dal 20% delle cause. In altre parole, una piccola percentuale di cause ha un impatto sproporzionatamente grande.

Origini: Il principio prende il nome dall'economista italiano Vilfredo Pareto, che notò nel 1906 che l'80% della terra in Italia era posseduta dal 20% della popolazione.

Applicazioni: La Legge di Pareto ha una vasta gamma di applicazioni in diversi campi, tra cui:

Limitazioni:

  • Il principio 80/20 è una regola empirica, non una legge matematica rigida. Le proporzioni esatte possono variare a seconda della situazione specifica.
  • Non spiega perché il 20% delle cause ha un impatto maggiore; fornisce solo un'osservazione.
  • Un'eccessiva semplificazione può portare a trascurare il restante 80% delle cause, che potrebbero comunque essere importanti.

Conclusione: La Legge di Pareto è un utile strumento concettuale per identificare le aree di maggiore impatto e concentrare gli sforzi in modo più efficace. Tuttavia, è importante utilizzarlo con cautela e considerare il contesto specifico.